Aha! Beccato! Suggerisce l'immagine del post. La sfida epica che mi
viene in mente e che vorrei condividere con voi e' quella tensione che
piu' o meno tutti viviamo da sempre è:
I nostri corpi hanno un loro linguaggio, e le loro parole non sono
sempre gentili. Il linguaggio del corpo è probabilmente diventato parte
integrante di ciò che siamo, a tal punto che si potrebbe anche non
pensarci e nemmeno farci caso.
Il tuo corpo è molto importante e comunica costantemente, e se non lo
hai fatto prima è il momento di iniziare, perché trascurarlo potrebbe
sabotare la tua carriera. Perchè è il tuo subconscio che ti parla ;-)
Sto leggendo un libro molto interessante di
Daniel J. Siegel dal titolo Mindsight la nuova scienza della trasformazione personale.
La lettura di questo libro mi ha portato a scoprire l'importanza
dell'equilibrio tra l'emisfero sinistro e quello destro del nostro
cervello. Quel sottile filo che collega la ratio alla emotio, ovvero la
nostra razionalità e le emozioni che viviamo con tutto il nostro corpo.
E' interessante riflettere sul fatto che la nostra "mente" non è
localizzata solo nella testa, ma si estende a tutto il nostro corpo.
Perchè per esempio si dice: "
decidi con il cuore" secondo
diverse ricerche si è scoperto che ci sono terminazioni che collegano
cuore e cervello. Per me è stata un Eureka! Così la mia attenzione è
tornata sul mio corpo, non che prima non ci fosse, tuttavia con occhi
diversi e sopratutto una nuova consapevolezza.
Così vorrei condividere con voi degli spunti sull'osservazione del
corpo che dopo aver studiato tanto gli altri per anni durante i vari
appuntamenti di lavoro e non, qualche anno fa decisi di rivolgere tutta
la conoscenza acquisita su di me. E questo mi ha portato ad affermare
dentro di me anche abbastanza spesso: "
Ehi Gianluca cosa stai sentendo? Gianluca Falduto perchè ti sei messo adesso in questa posizione?
Perchè credo che non si possa capire l'altro se prima non si è in grado di capire noi stessi.
TalentSmart
ha testato più di un milione di persone e ha scoperto che le più alte
cariche con elevate prestazioni sono piene di persone che sono ad alto
contenuto di intelligenza emotiva (il 90% dei top performer, per
l'esattezza). Queste persone conoscono il potere che i segnali non detti
hanno in comunicazione e controllano il loro linguaggio del corpo di
conseguenza.
Quelli che seguono sono i 15 errori più comuni nel
linguaggio del corpo che le persone fanno, e le persone emotivamente
intelligenti sono attente a evitare e ho il piacere di condividere con
voi, probabilmente molti li conoscerete gia', tuttavia l'invito e' alla
pratica ;-)
Personalmente uso questa conoscenza per osservarmi e comprendere i
miei stati d'animo per trasformarli e vivere meglio e poi per osservare
l'altro...
Ecco degli elementi interessanti per osservarsi e osservare gli altri:
1.
Dondolare
è un segno di mancanza di rispetto. Il tuo corpo ti sta comunicando che
sei annoiato e non hai alcun desiderio di essere dove sei. Per esempio
una persona non dovrebbe mai dire al suo capo, "
non capisco perché devo ascoltarti", ma se gli si dondola davanti, non è necessario parlare perchè è il vostro corpo che lo dirà per voi, forte e chiaro.
Il
cervello è cablato per equiparare il potere con la quantità di spazio
che le persone occupano. Dritto in piedi con le spalle indietro è una
posizione di potere. Massimizza la quantità di spazio che si riempie.
Dondolare, invece, è il risultato del collasso di questo modello e
occupa meno spazio e proietta meno potenza.
Il mantenimento di una buona postura incute rispetto e promuove l'impegno da entrambe le parti della conversazione.
2.
Gesti esagerati
possono implicare che si sta allungando la verità. Obiettivo per i
piccoli gesti controllati è indicare la leadership e la fiducia, e gesti
come aprire in modo ampio le braccia o mostrare i palmi delle mani, per
comunicare che non si ha nulla da nascondere potrebbe essere male
interpretato.
3.
Guardare l'orologio mentre si
parla con qualcuno è un chiaro segno di mancanza di rispetto,
l'impazienza, e l'ego gonfiato. Si invia il messaggio che avreste di
meglio da fare che parlare con la persona con cui siete, e che siete
ansiosi di lasciarla.
4.
Mettersi scostati da altri,
avere un atteggiamento pendente nella vostra conversazione e' positivo,
invere se vi ritraete significa che non siete coinvolti,
disinteressati, a disagio, e forse anche diffidenti della persona che
parla.
Provate a sporgervi verso la persona che sta parlando e
inclinate leggermente la testa, come se si stesse ascoltando chi parla.
Questo dimostra alla persona che sta parlando di avere la vostra
completa attenzione.
5.
Braccia incrociate e gambe incrociate,
in una certa misura, sono barriere fisiche che suggeriscono che non
siete aperti a ciò che l'altra persona sta dicendo. Anche se state
sorridendo o siete impegnati in una piacevole conversazione, l'altra
persona può avere un senso di fastidio perchè l'altro percepisce un
senso di chiusura.
Anche se piegare le braccia vi fa sentire a
vostro agio, resistete alla tentazione di farlo, se desiderate
dimostrare al vostro interlocutore di avere una mentalità aperta ed
essere interessati a quello che vi stanno dicendo resistete :-)
6.
Incoerenza
tra le tue parole e la tua espressione facciale induce la gente a
percepire che qualcosa non è giusta e cominciano a sospettare che si
stia cercando di ingannarli, anche se non sanno esattamente come o
perché.
Ad esempio, un sorriso nervoso, mentre si rifiuta un
offerta durante una trattativa non aiuterà a ottenere ciò che si vuole;
servirà solo a far sentire l'altra persona a disagio, perché così
facendo la si porta a presumere che si stia tramando qualcosa.
7.
Annuire in modo esagerato
segnala ansia per l'approvazione. Le persone possono percepire i vostri
cenni come pesanti o come un tentativo di mostrare che siete d'accordo
con loro o che fate finta di capire qualcosa che in realtà sapete già
che non faranno.
8.
Agitarsi o muovere i capelli
può comunicare che siete ansiosi, sovra-energizzati, e distratti. La
gente per esempio potrebbe percepirti come eccessivamente preoccupato
per il tuo aspetto fisico e non abbastanza interessato alla tua carriera
o al tuo attuale contesto.
9.
Evitare il contatto visivo
ti fa apparire come una persona che ha qualcosa da nascondere, e che
suscita sospetti. La mancanza di contatto con gli occhi può anche
indicare una mancanza di fiducia e di interesse e che non si vuole
comunicare in ambito aziendale.
Guardando in basso come se si
parlasse al pavimento, sembrate senza fiducia, facendo perdere alle
vostre parole il loro effetto. E' particolarmente importante mantenere
il vostro contatto visivo soprattutto se si sta esponendo dei punti
complicati o importanti.
Il contatto visivo prolungato, d'altra
parte, comunica fiducia, leadership, forza e intelligenza. Mentre è
possibile essere impegnati, senza, contatto visivo diretto e costante,
una negligenza completa in questo avrà chiaramente effetti negativi sui
vostri rapporti professionali.
10.
Contatto con gli occhi
che è troppo intenso può essere percepito come aggressivo, o un
tentativo di dominare. In media, si tiene il contatto visivo da sette a
dieci secondi, e quando siamo in ascolto manteniamo per piu' tempo
rispetto di a quando stiamo parlando. Anche il modo in cui noi
interrompiamo il contatto invia un messaggio.
11.
Girare gli occhi
è un modo per dare prova di aver fatto un errore o per comunicare
mancanza di rispetto. Fortunatamente, mentre può sembrare un abitudine,
in realtà è un attivita' volontaria. La buona notizia è che si può
controllare, e vi assicuro che ne varrà la pena.
12.
Essere accigliati
o avere un'espressione generalmente infelice invia il messaggio che sei
turbato da quelli intorno a te, anche se non hanno nulla a che fare con
il tuo stato d'animo. Accigliare allontana le persone, come se si
sentissero giudicati.
Sorridere, tuttavia, comunica che siete aperti, affidabili, sicuri di voi, e amichevoli. Studi di
MRI
hanno dimostrato che il cervello umano risponde favorevolmente a una
persona che sta sorridendo, e questo lascia un'impressione positiva e
duratura.
13.
Stretta di mano debole è un
segnale che ti manca l'autorità e la fiducia, mentre una stretta di mano
che è troppo forte potrebbe essere percepita come un tentativo
aggressivo di dominio, che è altrettanto grave. Adatta la tua stretta di
mano ad ogni persona e situazione, ma assicurati che sia sempre ferma.
14.
Pugni stretti,
molto simile a braccia e gambe incrociate, può segnalare che non si è
aperti ai punti di vista altrui. Può anche farti sembrare polemico e
difensivo, questo renderà la gente nervosa nell'interagire con te.
15.
Avvicinarsi troppo.
Se ti trovi troppo vicino a qualcuno (più vicino di un piede e mezzo),
segnali che non hai rispetto o stai comprimento il suo spazio personale.
Questo metterà la gente molto a disagio quando sarà intorno a te.
Mettiamo tutti questi segnali insieme
Evitare
questi errori di linguaggio del corpo vi aiuterà a formare relazioni
più forti, sia professionalmente che personalmente e soprattutto per
quanto riguarda la mia esperienza mi aiuta a mettere in pratica il mio
dialogo interiore. In altre parole mi aiuta a far emergere il mio lato
subconscio.
Ci sono altri errori che dovrei aggiungere a questa lista?
Ti prego di condividere i tuoi pensieri nei commenti qui sotto, perchè ho imparato da voi. Grazie!
P.S.: Se il post ti è piaciuto condividilo e metti un like così sarò felice di continuare a scrivere per te, grazie!
Nel frattempo iscriviti alle nostre
Retail News
Potrebbe interessarti leggere anche:
Gianluca Falduto #Gianluca #Falduto #gianlucafalduto