mercoledì 11 marzo 2015

Customer Experience 80/20 Approach

Nell' ultimo post abbiamo parlato dei benefici derivati dalla collaborazione tra Customer Experience e HR.
Oggi voglio parlarvi di un metodo e approccio che per mia esperienza è straordinario e può essere anche utilizzato come filosofia di vita. Tuttavia, pratico la massima che dice: "l'unica verità è l'efficacia il resto è filosofia".Così aggiundo che uso questa legge come pratica di vita!
Passiamo a una breve spiegazione della legge di Pareto detta anche 80/20 approach. A proposito esistono anche Manager 80/20 (eccomi ;-)
Recentemente, Bill Gates ha scritto un post LinkedIn intitolato "Sul perchè della disuguaglianza ", sostenendo che "... estrema disuguaglianza non dovrebbe essere ignorata, o peggio, celebrato come un segno che abbiamo un'economia ad alte prestazioni e società sana". Egli, tuttavia, accetta che un certo grado di disuguaglianza esiste nel sistema capitalista come sottolinea Thomas Piketty nel suo "capitale nel XXI secolo" (se ne è accorto anche lui!).Egli sostiene che l'attuale generazione di persone benestanti della lista Forbes 400 sono persone che hanno fatto la ricchezza attraverso i propri sforzi e non sono i "rentier" coloro che vivono di rendita e che sono così famosi in Inghilterra, dove, se il vostro papà è un signore, si sarà quasi certamente in grado di vivere una vita benestante, senza doversi sporcare le mani, penso che questo possa accadere anche in altri paesi :-)Ma credo che ci sia un principio sottostante al lavoro quì che fa la disuguaglianza inevitabile in ogni sistema economico. Il capitalismo si prende un sacco di calore per questo, ma sia il socialismo e il comunismo hanno creato le proprie classi di ricchezza mentre si evita l'uguaglianza per tutti.Tale principio è quello che si è evoluto dal lavoro di Vilfredo Pareto nel 1800, quando ha scoperto che circa l'80% della ricchezza in Inghilterra era nelle mani di circa il 20% della popolazione. Certo, le vecchie reti di diplomati di scuola pubblica che hanno mantenuto la ricchezza di industrie produttrici nelle proprie mani hanno aiutato questo. Il concetto è frattale, cosa non trattata da Pareto.Che cosa significa questo in termini di ricchezza?Se il 20% delle persone che detengono l'80% della ricchezza di una nazione, l'applicazione del concetto di frattale si spiega prendendo il 20% del 20% e l'80% del 80% (verso il basso, 2 livelli), si raggiunge 0,80% delle persone in possesso di 51,20% di la ricchezza. Al livello successivo, 0,16% della popolazione detiene 40,96% della ricchezza.Se consideriamo che le persone veramente ricche sono anche grandi risparmiatori e grandi investitori e non sprecano i soldi sul consumo inutile, queste percentuali continuano a cambiare fino a quando abbiamo l'1% che possiede il 99% di cui si parla oggi negli Stati Uniti.Il principio 80/20 non è una formula matematica in cui la somma delle percentuali 2 deve uguagliare 100. Sono 2 rapporti separati misurazione 2 valori diversi, ma spesso i numeri si avvicinano alla "uguaglianza" apparente.Il principio 80/20, in quanto così completamente spiegato da Richard Koch (di cui sono fan) nei suoi diversi libri sull'argomento, dice il principio funziona perché definisce un rapporto naturale. La natura abbonda di esempi di piccole ingressi aventi risultati enormi, mentre una grande parte dello sforzo crea un effetto minimo assoluto. La fecondità è un esempio. Pensate semi di piante; pensare sperma in un essere umano o un animale. Solo una piccola parte della produzione totale produce. 1% crea il 99%, così come la ricchezza in America.Dopo questa breve introduzione che riassume in modo estremamente sintetico il principio, basti pensare che hanno scritto diversi libri con centinaia di pagine sull'argomento, condivido con voi l'approccio 80/20 anche nell'analisi della Customer Experience.
Come?
Vi propongo tre possibili esempi di applicazione:
Nella mappa di viaggio del cliente ( puoi leggere perchè hai bisogno della mappa del cliente?) Per esempio individuando i punti di contatto che generano 80% dei risultati oppure 80% dei clienti insoddisfatti e così di seguito.
Modificando prodotti o servizi con costi pari o inferiori al 20% per ottenere 80% e più di risultati. E' un metodo di osservare e vivere diverso dal consueto per analizzare servizi e prodotti.
In ambito Human Resources individuando skills, abitudini e azioni da compiere che una volta cambiate attraverso della formazione ad H.O.C generano 80% della qualità del lavoro e del risultato
Utopie?
Nope! Non credo, penso che siano metodi concreti di lavoro che una volta appresi e condivisi generano risultati straordinari, ops ordinari secondo la legge di Pareto.

Mi piacerebbe leggere di eventuali buoni esempi che avete visto.

Gianluca Falduto #Gianluca #Falduto #gianlucafalduto

Se il post ti è piaciuto condividilo e lascia un commento grazie!

Iscriviti alle nostre Milano Retail News

Nessun commento:

Posta un commento